salve a tutti!sono un ragazzo do 23 anni e sono iscritto alla facoltà di ingegneria con una grande passione per le mmt..oggi purtroppo con la laurea sei destinato a beccarti 7/800 euro al mese..per mantenere gli studi faccio qualche lavoretto con terne e piccoli escavatori,e il compenso non è niente male...mi piacerebbe aprire una piccola attività a riguardo,cosa mi consigliate?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Consigli per avviamento attività movimento terra
Collapse
X
-
Ciao Fox
Mah...come dice Nino così è un po'difficile valutare cosa consigliarti di fare...certamente non è uno dei periodi più indicati per aprire un'attività...ma dipende dalle basi che hai e dai tipi di lavori su cui punteresti.
Attento a non farti influenzare dal "guadagno facile"...purtroppo sono più le volte in cui i clienti non pagano o pagano quello che vogliono e come vogliono...vedo e sento queste cose quasi tutti i giorni....non è che ti converrebbe prima fare una prova come dipendente?
Sei sicuro di essere autonomo e di saper affrontare le varie situazioni che ti si potrebbero presentare ogni giorno?
Non voglio essere disfattista già dal primo momento....ti voglio semplicemente far riflettere su alcuni punti...non conoscendoti e non sapendo quindi le tue esperienze maturate fino ad oggi preferisco non dar nulla per scontato.
Per il resto che dire...io nonostante tutto non cambierei il mio lavoro con nessun'altro mestiere al mondo...ne sono innamorato, e lo dico a testa alta.
è vero che ci sono dei giorni in cui prenderei l'escavatore e lo butterei giù da una riva...ma sono sicuro che il giorno dopo lo andrei a riprendere, perchè a conti fatti mi ha dato tantissime soddisfazioni......però tantissimo mi ha tolto se si va a vedere proprio tutto....e tanto mi ha dato, tanto mi ha tolto.....tanto mi ha dato e tanto mi ha tolto.....e alla fine è una bilancia che è sempre in pari.Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Una cosa e' arrotondare, altre e' viverci.
Qui in zona molti operai il sabato si fanno lavoretti con i mezzi in prestito dalle aziende......grasso che cola, ma quando poi ci devi pagare. contributi, tasse, costi di amm.ne, sicurezza etc le cose cambiano. Tanto piu' in un momento così difficile.
Cmq non so dalle tue parti, ma qui l'impresa di mov. terr. che fa solo quello e' destinata a scomparire, moltissime imprese edili si sono dotate di mini, midi, fl4, terna etc. hanno dei jolly ai quali quando non c'e' da gettare solai e pilastri fanno fare questi lavori, per razionalizzare il personale.
In futuro credo che rimarranno le grandi imprese, per grandi lavori, le superspecializzate (demolizioni speciali, ripascimenti litoranei etc.) o quelle che abbinano piu' cose: inerti, riciclo, strade, urbanizzazioni, manutenzionedel verde etc.
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT323SA Visualizza messaggiocrisi o non crisi quello che conta è la passione! e sopratutto crederci!!http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
secondo voi.....fare l'escavatorista....
Buongiorno a tutti, avrei una cosa da chiederVi.....
dopo anni di lavoro come libero professionista (consulente) e forte passione per miniescavatori.... (ho eseguito tutti i lavori di scavo e ristrutturazione di casa mia con un mini).... sarei disposto a mollare il mio lavoro attuale e dare una svolta alla mia vita....
anche se sono laureato in economia.... chi mi vieta di fare l'escavatorista? basta giacca e cravatta....
Le domande che vi pongo sono queste:
- ha senso al giorno d'oggi comperare un escavatore e mettersi in proprio lavorando conto terzi e per i privati?
- cosa devo comperare per gestirmi un'attività del genere?
- per essere competitivo ed avere mercato che mezzo bisogna comperare? io pensabo un 35qli kubota
- ma le imprese edili chiamano terzisti con il proprio escavatore?
- Serve un Camion o è sufficiente un carro attrezzi?
- Quanto si può guadagnare al mese?
Grazie a tutti
Commenta
-
Diciamo che questo è forse il periodo meno giusto per buttarsi nelle avventure.....
Essere riuscito a farsi gli scavi per la propria abitazione, non significa sapere affrontare e tenere testa alla bolgia di imprese e imprenditori che c'è in giro.
Purtroppo la categoria in cui vuoi inserirti, (non so di che zona sei...ma) è molto diffusa e ti troveresti a competere con non pochi "concorrenti"....
Rispondendo alle tue domande...
- ha senso qualora conosci la zona dove andrai ad operare, hai già qualche potenziale cliente, hai lo spirito imprenditoriale.....
Stare in proprio non significa solo alzarsi la mattina scavare due buche e via..... toccano anche un sacco di faccende burocratiche che non ti sto a spiegare... Non ci sono orari....
- Oltre al mini ti servirà almeno un mezzo per trasportarlo e magari per trasportare i materiali di risulta degli scavi.
Un paio di benne ed un martello non ce li vuoi mettere???
- Certo che ci sono aziende che si rivolgono a terzisti...
- Eviterei il carroattrezzi....
- Questo dipende tutto dal prezzario della tua zona e da quanto riesci a lavorare. Dalla tua abilità nel attirare clienti e dal farti pagare dagli stessi...
Ciao:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Nuova attività movimento terra: consigli e suggerimenti.
Salve,
mi chiamo Paolo ed ho 27 anni.
Sono di Teramo, in Abruzzo e sono nuovo nel forum.
Scrivo perchè vorrei gentilmente chiedervi dove poter acquistare un escavatore anche usato e con quale modello dovrei iniziare dato che vorrei aprire una ditta di movimento terra e sono totalmente nuovo in questo settore.
Io avrei 12.000€ da investire per l'acquisto di un mezzo escavatore.
Ma è possibile avere anche dei finanziamenti?
Inoltre mi piacerebbe sapere come fare per imparare a manovrare escavatori.
Sapete se esistono corsi per escavatoristi in Abruzzo?
Quanto mi costerebbe un corso del genere??
Aspetto vostre notizie.
Grazie.
SALUTI A TUTTI
Commenta
-
ciao paolo prima di acquistare un escavatore devi valutare quali tipi di lavoro vuoi fare,esempio;con un 200quintali non potrai lavorere nei giardini per le finiture dei lavori e viceversa con un 20/30 quintali non potrai fare scavi di costruzione o caricare dei camion.in base all'escavatore che acquisti ti serve un mezzo per il trasporto,nel caso di un escavatore da 150 a 220 ti servira' un camion con il carrellone,se acquisti un miniescavatore puo' bastare un due assi anche piccolo.se per tutti i trasferimenti chiami una ditta esterna il tuo guadagno finisce in trasporti.il finanziamento lo fanno anche sui mezzi usati,per imparare i comandi dell'escavatore e' una questione di pratica,piu' lo usi e piu' ti verranno facili certe manovre,p.s. non si e' mai finito di imparare sui mezzi mmt,quando ti capitera' un lavoro che non hai mai fatto,lì sara',come dire........una nuova sfida.per i corsi non saprei dire ma sicuramente c'è qualcuno qui nel forum informato
Commenta
-
Per iniziare una piccola attività...
ciao a tutti e un grazie anticipato a chi perde tempo a dare consigli ai novellini come.
Arrivato a 37 anni , sono un tipo che si adatta molto bene a lavori manuali (sono geometra) sia in cantiere , faccio lavori da muratore ecc.
Ho anche provato per alcuni giorni un15q e mi sono divertito un casino.
Ora ho una voglia matta di tentare l'aperturs di una piccola ditta di mmt.
Per cominciare vedrei di buon occhio lavoretti tmedio piccoli.
Ora la domanda 100000$ , che mezzi mi consigliate???? ovviamente sono in procinto di prendere la "C".
Pensavo ad un camioncino e ad un 15-30q???? chiaramente il camion mi servirebbe anche per il trasporto terra.
Pensando ad un buon usato, quanto crede che servirebbe ????
grazie a tutti...
Commenta
-
Originalmente inviato da Roberto-roma Visualizza messaggioarrivando a bomba al nocciolo della questione, quali capitali abbiamo a disposizione?????
giustissimo.....
pensavo sui 25000-30000
Commenta
-
Dunque....oltre al prezzo delle macchine devi calcolare tutto ciò che gli stà attorno.
Prima di tutto dovresti capire bene su che tipo di lavori ti vorresti orientare.
Devi anche calcolare che oggi giorno il 15Qli è una macchina che han quasi tutti...ma nello stesso tempo è una delle macchine più utilizzate.
Essendo geometra di cantiere immagino tu ti sia fatto un certo giro di conoscenze e possibili clienti.
Detto questo passiamo al sodo...dovresti aprire la partita iva come artigiano(azienda individuale).
A quel punto dovrai chiedere un aiuto agli artigiani(artigianfidi o simili) per farti prestare dei soldi.
Per partire con le ali basse lavorando presso giardinieri, privati e impresette potresti acquistare un miniescavatore da 20Qli con martello, 2 benne da scavo più benna da fosso e carro allargabile che, prendendo una macchina nuova, dovrebbe costare attorno ai 20000 euro.
Eviterei gli usati a meno di non trovare un'occasione particolare(fallimento, ritiro leasing per insolvenza, qualcuno che chiude ecc).
Il camioncino potresti invece prenderlo usato...e quì dipende un po'da ciò che vuoi fare.
Potresti prendere una macchina compatta tipo Bucher-BSI, ZK, Bremach, Durso ecc (con carrellino per trasporto miniescavatore)che, essendo mezzi di piccole dimensioni e in genere a trazione integrale, riusciresti a sfruttare anche per la movimentazione del materiale in cantiere o su corto raggio.
Potresti altrimenti prendere un camioncino patente B da 3,5t di PTT sempre con carrellino per il trasporto del miniescavatore.
L'altra alternativa sarebbe quella di comprare un camioncino da 5,5t di PTT oppure un superiore(6t o addirittura 7,5t di PTT dove occorre però il conto proprio).
Se pensi di far molti lavori di muratura potresti prendere un camioncino con gru retrocabina, che diminuirebbe però di molto la portata utile.
Oltre ai costi delle macchine devi calcolare i costi del commercialista, delle assicurazioni, i contributi e le tasse, delle attrezzature quali badili, carriole, generatori di corrente, betoniera a mano ecc che potrebbero eventualmente servire, gasolio, lubrificanti, eventuali spese impreviste ecc che per un certo periodo di tempo dovrai essere in grado di affrontare da solo.
Per ora ho buttato lì le prime cose che mi sono venute in mente...sono a disposizione visto che anch'io sono in proprio da poco.Operatore...fiero di esserlo
Commenta
-
azzz.... rimango allibito dalla gentilezza e la disponibilità....
si infatti conosco vari studi di geometra e ingegneri con i quali ho collaborato (ero progettista non direttore di cantiere) e ai quali busserò per i primi lavoretti
interessantissima la tua risposta ora me la studio un pò poi sicuramente mi faccio risentire.
Commenta
-
salve anche io vorrei aprire una ditta se cosi si puo chiamare possiedo gia una terna jcb un mini 30 ql e una pala cingolata , per completare vorrei prendere un bel camion e un escavatore tra i 150 e 200 quintali sapete se per i giovani c'è qualche aiuto per quanto riguarda i finanziamenti a fondoperduto o cose simili?
Commenta
-
Originalmente inviato da estathe Visualizza messaggiook. . .. e la macchina che uso per fare i lavori? posso usare uno scavatore con il libretto cee ma che non ha la targhetta sul telaio? visto che e' di importazione ??
grazie
Commenta
-
allora. . . .
credo che nel prossimo mese faro' la sospirata modifica alla ragione sociale della mia ditta . .. . includendo il movimento terra e forse.... il taglio boschivo e qualche altra cosa simile, che magari se un giorno voglio fare .......... almeno la ragion sociale evito di rispendere. .....
ma. . .ultime novita'....bisogna registrarsi al sistri o no ???
Commenta
-
salve ragazzi sono nuovo, io anche ho intenzione di aprire una piccola ditta di movimento terra e piccole demolizioni.
sto gia lavorando come escavatorista qiundi conosco gia abbastanza il lavoro,
visto che devo prendere la patente
volevo chiedervi se mi serve il cqc se sono in propio e il camion e mio?
ho letto un po di discussioni ed e uscito che se trasporti materiale tuo e fare trasporti non è il tuo lavoro principale non serve e cosi?in tal caso trasportassi terra magari del cliente devo avere qualche documento che attesti che il carico e mio?
grazie mille
Commenta
-
Originalmente inviato da zaxis 89 Visualizza messaggiosalve ragazzi sono nuovo, io anche ho intenzione di aprire una piccola ditta di movimento terra e piccole demolizioni.
sto gia lavorando come escavatorista qiundi conosco gia abbastanza il lavoro,
visto che devo prendere la patente
volevo chiedervi se mi serve il cqc se sono in propio e il camion e mio?
ho letto un po di discussioni ed e uscito che se trasporti materiale tuo e fare trasporti non è il tuo lavoro principale non serve e cosi?in tal caso trasportassi terra magari del cliente devo avere qualche documento che attesti che il carico e mio?
grazie mille:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
come si avvia un impresa di movimento terra e che cosa fa dopo?
ho un amico che vuole diventare un escavatorista. come si fa ad avviare un impresa di movimento terra??una volta attivata quale è il suo lavoro, cioè dove lavora e che cosa fa??questo mio amico ha già un escavatore molto vecchio un hydromac ma nn mi ricordo il modello. voi che mezzo consigliate??mi sapreste dire anche i prezzi delle varie categorie di tonnellate??grazie, io sono nuovo del forum e devo dire che io di queste cose nn me ne intendo. mi sono iscritto per avere informazioni.
Commenta
-
Prima di aprire ditta, il tuo amico sa lavorarci con l'escavatore? Se è alle prime armi li conviene farsi assumere da una ditta è imparare con calma. Discorso escavatori c'è ne sono a centinaia di modelli dipende da l'uso, poi deve valutare anche il trasporto da un cantiere all'altro. Con cosa lo porti? ha un camion?
Non è un'impresa semplice, poi con la crisi di adesso...io lascerei stare
Commenta
-
Se il tuo amico sa "usare" l'escavatore e basta, sconsiglio l'apertura di una impresa, sepoi e' "matto", quando apre deve avere:
1 commercialista
1 avvocato
1 consulente del lavoro
1 consulente per la sicurezza
1 consulente per l'albo rifiuti
1 consulente per l'albo trasportatori (se vuole fare pure del c/t)
1 geom/ing. per le contabilita' di cantiere (molti committenti vogliono una vera e propria contabilita' anche per lavori minuti)
Poi deve avere i soldi necessari per comprare l'attrezzatura di cui pensa di avere bisogno (il leasing/finanziamento ad una ditta nuova e per i successivi 2 anni non li fa nessuno....a meno di fidejussione, magari di congiunti con reddito e patrimonio)
Quindi deve avere i soldi per:
assicurare i mezzi
per una assicurazione di cantiere rct/rco
una assicurazione incendio - furto e atti vandalici
per pagare il gasolio
per pagare le officine
per pagare eventuali fornitori di inerti e materiali edili
per pagare i contributi
per anticipare i soldi dell'iva
per pagare le tasse
........quanto sopra tenuto conto che nella migliore delle ipotesi ti pagano a 60gg e che facilmente si arriva al 60-90-120-150gg.........ma anche direttamente al 180-360 (non scherzo)
a questo punto senza dipendenti ipotizzando 1 camion 3 assi con escavatore 160q.li, carrellone, mini, bob + attrezzatura minuta (il tutto usato)
devi partire con almeno 250.000 neuri in saccoccia (ripeto minimo).....
oggi come oggi tutto ci farei tranne che lo "scavatore".
Commenta
Commenta